Assistenza tecnica a Roma Capitale, Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute, nell’ambito del progetto “Cabina di regia per il Piano cittadino”, in attuazione della legge 285/97 – “Azione A: Intervento di assistenza tecnica per la pianificazione, il monitoraggio e la diffusione dei risultati”, allo scopo di consentire il pieno sviluppo della programmazione degli interventi per l’infanzia e l’adolescenza come prevista dalla Legge 285/97 e di sostenerne l’attuazione in modo che possa configurarsi, a livello cittadino, un vero e proprio sistema degli interventi rivolti al benessere delle persone in età evolutiva. In particolare il progetto si propone di:
- facilitare l’integrazione dei Piani cittadini in attuazione della Legge 285/97 con la pianificazione generale dei Piani sociali municipali e del nuovo Piano Regolatore Sociale;
- assicurare il tempestivo avvio e il controllo dello stato di avanzamento dei progetti;
- monitorare la qualità degli interventi e dei servizi realizzati;
- assicurare la partecipazione attiva di Roma Capitale alla realizzazione degli interventi e delle sperimentazioni promosse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Tavolo di coordinamento delle Città riservatarie;
- aumentare la visibilità delle azioni e dei risultati ottenuti;
- favorire una fluida ed efficace relazione con le Amministrazioni coinvolte nell’attuazione della legge 285/97, organismi attuatori, operatori, educatori e cittadinanza,
- affiancare gli uffici preposti alla realizzazione della riforma del sistema degli interventi e dei servizi sociali, al fine di favorire l’integrazione dei Piani cittadini in attuazione della legge 285/97 con la pianificazione generale (Piani di zona e Piano Regolatore Sociale);
- sostenere l’esecuzione di interventi promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Tavolo di Coordinamento delle Città riservatarie;
- promuovere iniziative per favorire una fluida ed efficace comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni coinvolte nell’attuazione della legge 285/97 a Roma, con gli organismi attuatori, con gli operatori, gli educatori e la cittadinanza, anche mediante l’organizzazione di incontri pubblici e la creazione e diffusione di materiale informativo,
- partecipare ai periodici incontri di monitoraggio organizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Tavolo delle Città riservatarie legge 285/97.
Nell’ambito del Progetto “Cabina di regia per il Piano cittadino”, gli esperti di OASI hanno partecipato fin dal 1998 alla preparazione dei Piani Cittadini per l’Infanzia e l’Adolescenza, in attuazione della legge 285/97, e hanno monitorato tutti gli interventi promossi dai Dipartimenti e dai Municipi con il finanziamento della suddetta legge.
OASI partecipa inoltre agli incontri promossi dal Centro Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze per il monitoraggio e la valutazione dei progetti e per l’individuazione delle buone prassi delle 15 Città riservatarie.
Clicca qui per visualizzare i contenuti dell’evento del 16/10/2013 “Nuove generazioni protagoniste”