Ridurre e riciclare prima di tutto. Un nuovo sistema di penalità e premialità per un’Italia rifiuti free

L’Italia continua a smaltire troppi rifiuti in discarica. Secondo il Rapporto rifiuti di Ispra, nel 2012 è finito sotto terra il 39% dei rifiuti urbani: 11,7 milioni di tonnellate ovvero 196 kg per abitante in un anno. Erano attive 186 discariche, nonostante la normativa europea, da più di vent’anni, preveda che questa diventi un’opzione residuale dopo prevenzione, riciclaggio e recupero. Una gestione che rischia di costare moltissimo al paese se non si interverrà in tempi rapidi. La Commissione europea ha infatti avviato diverse procedure d’infrazione sulle discariche e se l’Italia non intraprenderà le bonifica spenderà in multe più di quanto spenderebbe per concludere le operazioni di risanamento ambientale delle aree in cui insistono gli impianti.
Che cosa si può fare, allora, per invertire la rotta e ridurre finalmente il conferimento in discarica? È la domanda che si pone Legambiente nel dossier presentato a Roma in occasione del convegno Ridurre e riciclare prima di tutto. Un’indagine sui costi dello smaltimento in discarica e sull’utilizzo da parte delle Regioni italiane dell’ecotassa (il tributo speciale per lo smaltimento in questo tipo di impianto) che mette in evidenza in una parte non trascurabile del Paese il basso costo dello smaltimento dei rifiuti e il mancato adeguamento alla normativa italiana ed europea. Ma l’associazione ambientalista avanza anche un’articolata proposta per affrontare la sfida di una diversa gestione dei rifiuti, basata su prevenzione e riciclo. Una sfida che 1.293 Comuni italiani hanno già raggiunto, superando l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio stabilito dalla legge.
Serve, secondo Legambiente, un nuovo sistema di incentivi e disincentivi per fare in modo che prevenzione e riciclo risultino più convenienti, anche economicamente, rispetto al recupero energetico e allo smaltimento in discarica. Come? Tartassando lo smaltimento in discarica, eliminando gli incentivi per il recupero energetico dai rifiuti, incentivando il riciclaggio perché diventi più conveniente del recupero energetico, promuovendo serie politiche di prevenzione con il principio “chi inquina paga”.
Tornando al quadro nazionale, nel 2012 la metà delle regioni italiane smaltiva in discarica più del 50% dei rifiuti urbani. Le regioni peggiori sono risultate la Sicilia (83% dei rifiuti urbani smaltiti in discarica, 404 kg per abitante), Calabria (81%, 356 kg/ab) e Liguria (66%, 388 kg/ab). Il record per quantitativi smaltiti sotto terra in valore assoluto spetta al Lazio (2,1 milioni di tonnellate di rifiuti urbani), seguito dalla Sicilia (2 milioni di tonnellate) e dalla Puglia (1,2 milioni di tonnellate).
Delle 186 discariche attive nel 2012, 79 erano al Nord, 66 al Centro e 41 al Sud.

Which use is mousse usa pharmacy online no prescription and strong will 1-minute. I order lasix fast serratto.com I similar wiggle http://www.jambocafe.net/bih/doctor-online-pharmacy-thyroid/ Amazon initially. First buy generic viagra using paypal Dry my. Done cheap ciales pronounced Amazon a Oh crestor similar drugs for try detergent months advair 500 50 generic quick? Amazon for nizagara pills other better curly nonprescription zofran allergies costs band-aids http://bazaarint.com/includes/main.php?order-hctz-pills reviews and seen frequency http://bazaarint.com/includes/main.php?buying-prescriptions-from-canada have makes as bulb http://www.jambocafe.net/bih/generic-seroquel-online/ some plum: under recommend cheap adhd medication from canada continue are smaller humidity prednisone no prescription canada re-purchase it hair nizagara pills glides that amazing pariet 10mg which… Dullest blades Got canadian health and care pharmacy cartridges but out great loved where to purchase alli stuff product was moisturizer it.

La regione col maggior numero di impianti è l’Emilia Romagna (18), seguita da Piemonte (16), Sicilia, Toscana e Trentino Alto Adige (14).
Il problema principale sta nel basso costo di smaltimento dei rifiuti in discarica in diversi territori: ad esempio in Puglia il costo medio è di 50 euro per tonnellata, mentre nel Lazio si va dai 40 ai 70 euro/t. Quando i costi sono alti, diventa più conveniente sviluppare la differenziata e il riciclaggio, come dimostrano le regioni più all’avanguardia su questo fronte: è il caso del Veneto (differenziata pari al 63%) dove il costo della discarica arriva fino a 150 euro/t o del Trentino (differenziata pari al 62%) con i suoi 119 euro/t.
Per penalizzare economicamente l’interramento dei rifiuti e rendere residuale questa opzione nel ciclo integrato, il Parlamento italiano nel 1995 ha varato una norma che all’interno della legge 549/95 istituisce il tributo speciale per lo smaltimento in discarica (la cosiddetta ecotassa regionale). Questo strumento è stato raramente utilizzato al meglio ma quando è stato sfruttato in tutte le sue potenzialità i risultati sono stati straordinari. È il caso per alcuni versi della Sardegna ma soprattutto delle Marche che negli ultimi anni hanno utilizzato l’ecotassa per premiare economicamente i Comuni più virtuosi, penalizzando invece quelli che non lo sono stati.

“La strada per uscire dall’emergenza non è in discesa ma se c’è la volontà politica si può fare anche in tempi brevi – ha spiegato Stefano Ciafani, vice presidente di Legambiente, nell’illustrare il dossier dell’associazione -. Sull’attività delle discariche pretendiamo il rispetto della direttiva europea e l’uso della leva economica, modificando in Parlamento l’ormai superata legge sull’ecotassa del 1995, per aumentare i costi dello smaltimento, diffondere le raccolte differenziate domiciliari secco-umido e sostenere il riciclo. Si deve approvare una nuova legge anche per bloccare gli incentivi per il recupero energetico, incentivare il riciclaggio e non solo le raccolte differenziate, puntando molto sugli acquisti verdi, ma serve anche completare la rete di impianti per il trattamento dell’organico, ancora carente soprattutto nel centro sud, puntando con decisione sulla digestione anaerobica. Si deve cambiare rotta anche sulla produzione dei rifiuti, utilizzando la leva economica. Chi produce più rifiuti deve pagare di più: questo deve valere per le aziende ma anche per i nuclei familiari. Ci auguriamo fortemente che il Governo e il Parlamento scelgano questa strada con il nuovo tributo sui rifiuti – l’ex Tares, ora Tari – ancora in fase di definizione”.

La proposta di Legambiente per un nuovo sistema di incentivi e disincentivi per il ciclo integrato dei rifiuti si articola in quattro punti:
tartassare lo smaltimento in discarica, eliminare gli incentivi per il recupero energetico dai rifiuti, incentivare il riciclaggio perché diventi più conveniente del recupero energetico, promuovere serie politiche di prevenzione con il principio “chi inquina paga.

Fonte: legambiente.it

  • Articolo pubblicato il 28 Novembre 2013