Expo & Padiglione Italia: idee di start up al femminile

Expo, in collaborazione con Padiglione Italia, lancia un concorso per valorizzare l’impegno e la capacità progettuale delle donne in vista di Expo Milano 2015 e che premierà idee di start up al femminile ed è riservato ad imprenditrici e aspiranti tali.

L’iniziativa “WE – Progetti delle donne” intende valorizzare il talento femminile e sostenere l’iniziativa, l’intraprendenza, la creatività e l’imprenditorialità delle donne tramite la promozione e premiazione di progetti di start up di imprese femminili.

SOGGETTI PARTECIPANTI E CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÁ

Il presente Concorso è aperto a tutte le imprese femminili in via di costituzione o di nuova costituzione, cioè che non abbiano ancora conseguito ricavi alla data di presentazione della domanda di partecipazione, aventi la propria sede, legale o principale, in Italia. Le imprese in via di costituzione devono essere costituite entro la scadenza del termine per presentare la domanda di partecipazione. Sono ammesse le titolari di P.IVA registrate in Italia, che abbiano conseguito ricavi, su base annua, non superiori al valore del premio più basso del presente Concorso (pari a 10.000 €).
Si definiscono imprese femminili tutte le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, nonché le imprese individuali gestite da donne, che operino nei settori dell’industria, dell’artigianato, dell’agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi.
Le imprese, come sopra definite, devono introdurre elementi d’innovazione nei settori attinenti al tema di Expo Milano 2015.

Settori di riferimento :

a ) Ricerca scientifica e applicata
b) Laboratori e tecnologie di controllo di qualità
c) Farmaceutica
d) Dietetica
e) Agrofarmaci e fertilizzanti
f) Ingredientistica specializzata (gli additivi alimentari, gli aromi e gli enzimi)
g) Medicinali veterinari
h) Agroalimentare (produzione, trasformazione e confezionamento)
i) Zootecnia e prodotti derivati
j) Meccanica agricola
k) Packaging
l) Trasporto e logistica
m) Grande distribuzione e commercio al dettaglio
n) Utensileria e prodotti per la cucina
o) Ristorazione e alberghiero
p) Bio-tecnologie
q) Riciclo delle Acque
r) Trattamento rifiuti
s) Risparmio energetico e energie alternative
t) Tecnologie di protezione ambientale
u) Agenzie di formazione / educazione
v) Cooperazione alimentare no-profit
w) Costruzioni, edilizia e infrastrutture
y) Sistemi fieristici e congressuali
x) Benessere e fitness
z) Attività sportive
aa) Eno – gastronomia
bb) Turismo
cc) Eventi culturali

Ciascuna partecipante, sia in forma individuale, che associata o raggruppata, potrà partecipare al Concorso presentando o contribuendo a presentare una sola domanda di partecipazione e un solo progetto.
Tutte le concorrenti dovranno dichiarare, ai sensi e per gli effetti del d.p.r. 445/2000, sotto la propria responsabilità ed a pena di esclusione, l’originalità del progetto proposto e l’inesistenza di diritti di anteriorità in capo a terzi.

PREMI

Ai primi due progetti imprenditoriali individuati, a giudizio insindacabile della Commissione di valutazione, verrà assegnato un premio in denaro, a fondo perduto, del valore di 40.000,00 € per il primo classificato e di 30.000,00 € per il secondo classificato.
Altresì, al progetto imprenditoriale ritenuto a giudizio insindacabile della Commissione di valutazione come il migliore proposto dai partecipanti con età inferiore a 35 anni, verrà assegnato un premio in denaro, a fondo perduto, di 10.000,00 € (“Premio Vivaio”).
I premi si intendono al lordo delle ritenute fiscali, ove applicabili.
I premi in denaro di cui sopra sono incompatibili con altri premi o sovvenzioni già ricevute, dai partecipanti eventualmente selezionati come vincitori, in altri concorsi. Pertanto, tutte le concorrenti dovranno dichiarare, ai sensi e per gli effetti del d.p.r. 445/2000, sotto la propria responsabilità ed a pena di esclusione che il progetto presentato non ha già ricevuto altri premi in denaro o sovvenzioni in altri concorsi.
I progetti selezionati come vincitori avranno un momento di visibilità nell’ambito della programmazione del palinsesto e del calendario degli eventi del Padiglione Italia e secondo le disponibilità del medesimo, che consisterà, nello specifico, in un evento di presentazione dei progetti medesimi.

MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le candidature in forma singola o associata, dovranno essere inviate, a pena di esclusione, a partire dalle ore 12.00 del 4 luglio entro e non oltre le ore 18 del 31 ottobre 2014, tramite compilazione del formulario di adesione disponibile online, sul seguente sito: http://wepadiglioneitalia.ideatre60.it/
Saranno escluse dal Concorso, le candidate le cui domande di partecipazione perverranno dopo la data del 31 ottobre 2014 o che presenteranno documentazione incompleta.
Tutte le candidate (o il capofila in caso di partecipanti plurisoggettive), riceveranno una mail di avvenuta ricezione della candidatura.

Fonte: synagosrl.com

  • Articolo pubblicato il 15 Luglio 2014