Animatore di spazi laboratoriali giovanili 2.0

Corso di formazione rivolto a persone occupate “Animatore di spazi laboratoriali giovanili 2.0″

L’animatore di spazi giovanili laboratoriali 2.0 è un operatore specializzato che lavora prevalentemente in ambito sociale, svolgendo attività a carattere laboratoriale rivolte ai giovani. E’ dunque colui che lavora specificamente con e a favore dei giovani, ponendosi nel “solco” dell’animazione sociale e culturale per raccogliere le sfide poste dall’odierna condizione giovanile: per questo il percorso di formazione proposto mette al centro proprio queste sfide, in modo da creare un contesto nel quale i partecipanti possano prepararsi ad affrontarle.
Duplice l’obiettivo: da un lato, accrescere le competenze dei partecipanti come professionisti in grado di trattare le problematiche più rilevanti connesse al lavoro con i giovani; dall’altro, sviluppare abilità necessarie per la gestione di spazi giovanili di nuova generazione, integrandoli con attività di tipo laboratoriale socioculturale e socio-educativo, anche attraverso l’utilizzo di strumenti web 2.0.
Le Unità Formative:
a. Linguaggi e modi di essere dei gruppi giovanili: competenze chiave dei giovani
b. Politiche giovanili tra intercultura e politiche di comunità
c. Progettazione Sociale
d. Elementi per la sostenibilità

Il corso è rivolto a persone di ambo i sessi occupate in possesso di: diploma, laurea in scienze dell’educazione, titolo di animatore professionale, titolo di educatore professionale o equipollente ed esperienza operativa pluriennale in ambiti di animazione e aggregazione giovanile. E’ richiesto di essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici in modo da poter accedere alla FAD durante il percorso formativo.

Modalità di Selezione: test d’ingresso informatizzato per verificare sia gli elementi di cultura generali necessari (lettura di testi, analisi di piccoli casi, problem solving) sia la possibilità di usare la FAD, colloquio motivazionale rispetto all’animazione e alla partecipazione al percorso stesso. Si prevedono 200 ore complessive di corso così suddivise: 100 ore in FAD (formazione a distanza), 100 ore di aula, le persone straniere extracomunitarie devono esibire permesso di soggiorno in corso di validità o documento di rinnovo e titolo di studio riconosciuto. Il corso è gratuito.Certificazione rilasciata: attestato di Specializzazione.

Clicca qui per scaricare la presentazione

Per ulteriori informazioni clicca qui

  • Articolo pubblicato il 23 Settembre 2013