Presentazione documentario: I Rumeni, i latini dell’Est – Dana Mihalache
Associazione culturale
CLUB Montevecchio,
Piazza Montevecchio, 6A, 00186 Roma
martedì, 28 gennaio, ore 18,00
A Roma ci sono molti nuovi romani, cittadini che a Roma sono arrivati, molti ormai da tanti anni, che a vari livelli si sono integrati e che a vari livelli hanno costituito comunità che a loro volta interagiscono con la città.
Considerando la contemporaneità, Roma è forse l’ultima delle grandi capitali a vivere il fenomeno ma guardando al passato Roma è stata forse la prima città ad essere popolata da stranieri che diventavano romani: qui succedeva già ai tempi dell’impero quando i fori, il campo marzio, la suburra, il trastevere erano popolati, affollati da cittadini che provenivano da tutte le parti dell’impero e si sentivano parlare moltissime lingue.
In misura minore la stessa cosa è successa al tempo dei papi quando Roma era il centro della cristianità, cosa che è ancora adesso, ma anche il centro del potere temporale del pontefice.
E infine, in un senso più nazionale, la stessa cosa è accaduta dopo l’unità d’Italia quando sono arrivati nella nuova capitale del paese, cittadini che prima erano italiani ma di altri stati sovrani, piemontesi, lombardi, veneti, siciliani, napoletani, toscani…
Insomma Roma, più di altre capitali europee, forse ha una sua propria vocazione alla multicultura e all’accoglienza.
Il ciclo di incontri vuole essere l’opportunità di conoscere i nuovi cittadini romani, definizione che travalica le questioni giuridiche della nazionalità, ma guarda alla realtà dei fatti: gli stranieri a Roma sono arrivati da molto tempo, i figli sono nati a Roma e a Roma stanno frequentando già le scuole medie se non le superiori.
Roma cambia ma quanto e come interagiscono i vecchi e i nuovi romani? E quanto si conoscono reciprocamente?
Per ulteriori informazioni clicca qui