È nata a Roma, nel cuore del quartiere Monteverde, Plautilla, la prima biblio-libreria gratuita italiana promossa da Monteverdelegge e il DSM “Giovagnoli”, uno spazio dove gli abitanti del quartiere, e non solo, potranno liberamente dare, ricevere o scambiare libri usati.
Nata per iniziativa dell’associazione Monteverdelegge e del Centro Diurno “Giovagnoli” (DSM ASL Roma D) sulla scia di esperienze analoghe avviate con successo a Baltimora e Madrid, Plautilla offre uno spazio di lettura e conversazione che, grazie anche a diverse attività (letture ad alta voce e incontri), si propone di trasformare l’accesso ai libri in un momento di relazione all’interno del quartiere.
Completa il progetto un’interfaccia web che comprende la pagina dedicata a Plautilla sul blog di Monteverdelegge e l’account aNobii, dove sarà possibile visualizzare il catalogo online.
Plautilla chi?
La libreria prende il nome da Plautilla Bricci, l’architetta che nel Seicento realizzò presso Porta san Pancrazio la villa detta il Vascello, andata perduta negli scontri della Repubblica Romana.
Tra le sue opere più importanti va ricordata anche la cappella dedicata a San Luigi nella chiesa di San Luigi dei Francesi (1664).
Nonostante il suo valore, e la fama acquisita in vita, però, il suo nome è caduto nell’ombra e nessuna strada di Roma le è intitolata.
Dare alla libreria il suo nome vuol essere un omaggio a una grande artista legata al territorio di Monteverde e oggi ingiustamente dimenticata.
Info: [email protected]
Blog: mvl-monteverdelegge.blogspot.it