La ASL RMA e il CNR -Consiglio Nazionale delle Ricerche- presentano l’incontro conclusivo del progetto GiraffPlus – Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani.
Venerdì 27 Febbraio 2015 h. 9:30 –12:30 presso la Sala convegni “Giubileo” – Università di Roma Lumsa – Via di Porta Castello 44, Roma.
L’evento è a numero chuso e gratuito. È possibile iscriversi entro il 20 febbraio 2015 inviando una mail a [email protected]. Seguirà lunch a buffet.
l Progetto GiraffPlusGiraffPlus mira a costruire un sistema complesso per il monitoraggio delle attività di una persona all’interno della propria casa sfruttando una rete di sensori installati nella sua abitazione, o utilizzati dalla persona stessa. In particolare, i sensori possono raccogliere misure fisiologiche, per esempio la pressione arteriosa, oppure ambientali, come rilevare se qualcuno è caduto a terra all’interno dell’abitazione.
I servizi offerti dal sistema possono essere selezionati a priori secondo i bisogni di ogni singola situazione ed è possibile personalizzarne i requisiti tenendo in considerazione le esigenze degli utenti coinvolti, siano essi persone anziane o figure professionali di assistenza.
Nel cuore del sistema agisce un robot di telepresenza, chiamato Giraff, che sfrutta un’interfaccia simile a quella di Skype per permettere a parenti, amici o figure assistenziali di effettuare una visita virtuale da remoto alla persona anziana.
L’approccio adottato durante lo sviluppo del progetto pone particolare enfasi alla valutazione con utenti reali utilizzando i suggerimenti forniti dagli utenti stessi per migliorare il sistema e contribuire alla realizzazione di un’interazione empatica con l’utente primario cercando di soddisfare le sue reali esigenze nel rispetto delle sue capacità e caratteristiche.
Nel corso del progetto, il sistema GiraffPlus sarà installato e valutato in almeno 15 abitazioni di persone anziane distribuite tra Svezia, Italia e Spagna. In questo modo sarà proprio la valutazione da parte degli utenti a guidare lo sviluppo stesso del sistema.
- Sviluppare una rete all’interno dell’abitazione composta da sensori fisiologici e ambientali;
- Sviluppare dei servizi intelligenti che possano dedurre attività di alto livello a partire dai dati grezzi raccolti dai sensori contribuendo alla robustezza del sistema;
- Fornire dei servizi, quali ad esempio un sistema di allarmi, che permetta un intervento tempestivo di familiari o figure professionali di assistenza
- Testare entro il 2014 il sistema in case reali distribuite in differenti Paesi europei, e tenere in considerazione il feedback degli utenti in tutte le fasi di sviluppo del sistema.
Clicca qui per visitare la pagina web del progetto giraffplus.eu
Clicca qui per scaricare l’invito