Una descrizione sintetica dei contesti politico-ideologici nei confronti della “migrazione rom” sia nei paesi di origine (Bulgaria e Romania) che in quelli di destinazione (Italia, Spagna e Austria), e un’analisi critica delle politiche rivolte a tale popolazione nei paesi del partenariato. Questi sono i principali contenuti del secondo Report del progetto REdHNET ‘Roma migrants in five European Countries. Policy Context and National Integration Strategies’.
Ogni capitolo nazionale è suddiviso in due sezioni. La prima mira a introdurre il lettore al tema della “migrazione rom”, offrendo anche dati e riferimenti della più importante letteratura nazionale sull’argomento. La seconda sezione si concentra sulle Strategie Nazionali di Inclusione dei Rom e, ove possibile, anche sui diversi inserimenti dei “migranti rom” nei quadri legislativi.
Nel capitolo sulla Romania, la descrizione del contesto politico e ideologico è accompagnato da un’analisi della rappresentazione dei rom nei mass media di tale paese, i quali sembrano plasmare il rapporto con l’Unione Europea. Il capitolo spagnolo comprende alcuni risultati di uno studio inedito sui “migranti rom” nel Piano Generale per il popolo Rom in Catalogna, realizzato in collaborazione con il Gruppo di Ricerca EMIGRA, uno dei partner associati di REdHNET.
Il report su ‘Integrazione Migranti’ un portale coordinato dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.