Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Ecomondo e Italian Exhibition Group premiano la green economy. Aperte le iscrizioni per la nona edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile.
È ormai diventato un tradizionale ed importante appuntamento per le imprese della green economy il Premio per lo Sviluppo Sostenibile. Giunge alla 9° edizione l’iniziativa nata per promuovere le migliori tecnologie, le buone pratiche diffuse sul territorio e i più significativi progetti realizzati.
Il Premio, promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Ecomondo e Italian Exhibition Group, è destinato alle imprese che si siano particolarmente distinte per ecoinnovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione.
Anche per il 2017 è stata richiesta l’adesione del Presidente della Repubblica che, nei precedenti nove anni, ha assegnato al Premio una Targa di riconoscimento. La selezione e la premiazione delle imprese viene effettuata per i prodotti, gli impianti e/o i servizi che producano rilevanti benefici ambientali, positivi effetti economici e occupazionali e che abbiano un contenuto innovativo ed un potenziale di diffusione e replicabilità.
Il premio e i settori che saranno premiati
Quest’anno i settori del Premio saranno:
Economia circolare
Tutela e gestione delle acque
Mobilità sostenibile
Le tre imprese vincitrici del premio sviluppo sostenibile 2017, una per ciascuno dei tre settori indicati, riceveranno una targa di riconoscimento e un attestato con la motivazione. Altre 27 imprese saranno segnalate, 9 per ciascuno dei tre settori, con apposito attestato.
Economia circolare
Il settore riguarda imprese che hanno realizzato attività innovative in materia di:
- Ecodesign di prodotti ad elevate prestazioni ecologiche, facilmente riciclabili, di lunga durata, riparabili etc.
- Tecniche di riciclo di rifiuti
- Simbiosi industriale con produzioni a cascata che utilizzano sottoprodotti o rifiuti di altre attività
- Realizzazione di prodotti con l’impiego di materie prime seconde ricavate dai rifiuti
- Vendita di servizi e di assistenza anziché di prodotti
Tutela e Gestione delle acque
Il settore riguarda imprese che hanno realizzato attività innovative in materia di:
- Tutela e valorizzazione degli ambienti acquatici, di superficie e sotterranei, gestione sostenibile dei territori fluviali e lacuali, degli invasi e dei canali irrigui
- Risparmio e uso sostenibile della risorsa idrica, fitodepurazione delle acque, riutilizzo delle acque reflue, riparazione e gestione efficiente delle reti idriche, risparmio idrico in agricoltura negli usi industriali e in quelli domestici
- Produzione di energia idroelettrica con tecniche a basso impatto ambientale
Mobilità sostenibile
Il settore riguarda imprese che hanno realizzato attività innovative in materia di:
- Veicoli ecologici, a basse o nulle emissioni, elettrici, ibridi o a gas
- Sharing mobility (car-sharing, bike sharing, car-pooling, park sharing, scooter sharing, etc.)
- Produzione, diffusione ed utilizzo di biocarburanti sostenibili
- Mezzi e sistemi innovativi per il trasporto pubblico e ferroviario
- Mobility management
- Soluzioni eco-efficienti per la logistica delle merci ed il “door to door”
- Sistemi di telelavoro/smart working
- Soluzioni IT e app per la smart mobility
- Mobilità ciclopedonale
Come partecipare al Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2017
La partecipazione al Premio è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l’attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2017 tutte le imprese di uno dei tre settori citati, entro il 30 Giugno 2017.
Il modulo d’iscrizione è scaricabile dalla seguente pagina del sito premiosvilupposostenibile.org
Opportunità segnalata da Synago