Notizie e commenti di 5 edizioni del Master delle Scuola IaD in collaborazione con Oasi e Rete Fattorie Sociali
Il MAS – Master della Scuola IAD dedicato all’agricoltura sociale è un corso post laurea rivolto a quei professionisti del sociale o del mondo produttivo agricolo che vogliono lavorare per il bene della propria comunità e dei suoi soggetti più deboli.
È un percorso di studio universitario pensato per coloro che intendono assumere le competenze per progettare percorsi imprenditoriali, reti e progetti educativi o per l’inclusione in un contesto produttivo e a contatto con la natura. Una formazione conciliabile con la propria attività lavorativa. Infatti, è un corso in e-learning della durata di un anno e 400 ore complessive di lezione, gran parte delle quali a distanza.
[VIDEO] – Le opinioni e i progetti degli studenti del Master in Agricoltura Sociale
Leggi il bando del Master in Agricoltura Sociale di Oasi, Rete Fattorie Sociali e Università di Roma Tor Vergata.
Le iscrizioni per la 7° edizione partiranno ad ottobre 2021
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime edizioni
Consulta la privacy policy: https://www.oasisociale.it/privacy-policy
Notizie raccolte in questo archivio
- SNAM e Confagricoltura: assegnate due borse di studio
- Tre progetti premiati e l’accordo Snam-Confagricoltura per incentivare un nuovo modello d’imprenditoria
- Inizia la seconda edizione del Master
- Presentazione della 2° edizione nella sede di Confagricoltura
- 9 novembre 2016, conferenza stampa di presentazione
- Presentazione del prima edizione
- 2 dicembre 2015, conferenza stampa di presentazione
12 luglio 2018
SNAM e Confagricoltura: due borse di studio per il MAS
Fondazione SNAM e Confagricoltura: Premiati i primi vincitori del concorso Coltiviamo Agricoltura Sociale – TESORI
Fondazione Snam e Confagricoltura hanno premiato i vincitori del primo bando dell’iniziativa “Coltiviamo agricoltura sociale – Tesori (Terre Solidali in Reti Inclusive)”, promosso dalle due realtà in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata.
Borse di studio per progettare agricoltura sociale
Terreni, contributo in denaro e non solo. Borse di studio per il Master in Agricoltura Sociale ai due vincitori.
Il primo bando ha avuto ad oggetto due terreni di proprietà di Snam: uno a Recanati, di circa 5 ettari, e uno a Camerino, di circa 1,5 ettari. Entrambi i terreni verranno affidati in comodato d’uso gratuito per 10 anni alla cooperativa Ludus, che ha presentato due progetti in partenariato con la cooperativa sociale GIASF e – nel caso di Recanati – anche con la cooperativa sociale Terra e Vita. Ai vincitori va anche un contributo in denaro pari a 30.000 euro, attività di mentoring e una borsa di studio per il master sulla progettazione sociale in agricoltura organizzato da Oasi e dall’Università di Roma Tor Vergata. I progetti sviluppati da Ludus sono focalizzati sulla promozione del territorio e del lavoro etico e sociale.
Lasciaci un contatto per ricevere aggiornamenti su notizie, opportunità di formazione e consulenza per chi lavora nel sociale.
Workshop a Pescara
La premiazione ha avuto luogo nell’ambito di un workshop tenutosi a Pescara e dedicato allo sviluppo sostenibile dei territori, durante il quale il vice direttore generale Dario Manigrasso ha raccontato il posizionamento strategico e le prime esperienze di Fondazione Snam, che si ispira anche ai principi dell’economia circolare per creare valore sociale. All’evento sono intervenuti anche il presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco, il Direttore del Consorzio CGM Anna Voltolini, l’estensore dei decreti di riforma del terzo settore Gabriele Sepio, la responsabile per l’agricoltura sociale di Confagricoltura Pina Romano e l’arcivescovo di Chieti-Penne Tommaso Valentinetti.
Nuovo Bando
Nell’occasione, Fondazione Snam e Confagricoltura hanno anche annunciato il lancio del secondo bando, che ha ad oggetto altri tre terreni di proprietà di Snam, a Rimini, Palù e Ronco all’Adige.
Vuoi ricevere altre notizie? Hai bisogno di supporto o consulenza per progettare e realizzare interventi nel sociale?
Contattaci
Iscriviti alla Newsletter di Oasi
11 gennaio 2018
Tre progetti premiati e l’accordo Snam-Confagricoltura per incentivare un nuovo modello d’imprenditoria
Nella sede di Confagricoltura sono stati premiati i tre progetti vincitori di Coltiviamo Agricoltura Sociale 2017. 40000€ e una borsa di studio per il Master di Oasi, Rete Fattorie Sociali e Scuola IaD sosterranno la crescita di queste iniziative. Presentata anche la collaborazione con Fondazione Snam
Oggi sono state gratificate e supportate tre diverse storie di impresa e di cura per la comunità. Tre nascenti progetti di agricoltura sociale hanno vinto la seconda edizione del Concorso di Confagricoltura Coltiviamo Agricoltura Sociale.

Ti P’orto l’orto con l’A.P.E. che gira. Uno dei progetti premiati da Coltiviamo Agricoltura Sociale
Il concorso, indetto da Confagricoltura e dalla Onlus Senior, in collaborazione con la Rete delle Fattorie Sociali, l’Università di Roma Tor Vergata e Intesa Sanpaolo, ha interessato 100 progetti innovativi sull’Agricoltura Sociale.
Una Commissione di Esperti ha selezionato i tre vincitori che in occasione della premiazione presenteranno i loro progetti premiati con 40.000 Euro ciascuno ed una borsa di studio per partecipare al Master di Agricoltura Sociale presso l’Università di Roma Tor Vergata per ognuno dei tre vincitori.
L’inclusione sociale e lavorativa, strada per affrontare la disabilità e il disagio sociale, contraddistingue i tre progetti. Ed è anche il tema che emerge dalle parole delle personalità presenti in occasione di questa giornata di premiazione avvenuta nella sede di Confagricoltura, Palazzo Della Valle, edificio storico nel pieno centro di Roma.
La confederazione organizza il concorso insieme a Senior Onlus – Età della saggezza, con il patrocinio di Rete Fattorie Sociali, Banca Intesa-San Paolo, Università di Roma Tor Vergata.
I vincitori del concorso Coltiviamo Agricoltura Sociale
Tra gli oltre 100 partecipanti e i 30 finalisti votati online da 31000 persone, alla presenza del sottosegretario Giuseppe Castiglione e del vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera Massimo Fiorio, si aggiudicano il premio da 40000€ e la borsa di studio per il Master in Agricoltura Sociale i progetti:
- “Ti P’orto l’orto con l’A.P.E. che gira” della Cooperativa Sociale Integrata ed Agricola Giuseppe Garibaldi
- “EssenzialMENTE vivaIO – Vivere l’Inclusione Valorizzando Attività Innovative di Orto di aiuto” dell’Azienda Agricola Vivai Villanova
- “Ubunto – io sono perché noi siamo: le nostre mani nella terra per il nostro futuro” dell’Azienda Agricola Sociale Apicoltura Capone
Quest’ultimo ha partecipato alla categoria che riservava il premio a progetti nati all’interno dei comuni colpiti dal sisma nel Centro Italia.
Lasciaci un contatto per ricevere aggiornamenti su notizie, opportunità di formazione e consulenza per chi lavora nel sociale.
“Queste aziende – ha messo in evidenza il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – praticano Agricoltura Sociale senza perdere la propria connotazione imprenditoriale ed economica. Una dimensione etica d’impresa, capace di convogliare la propria attenzione più sulle persone che sul prodotto. Produrre è importante, ma qui si fa di più: attraverso l’attività agricola si fa anche inserimento sociale e lavorativo. La nostra Organizzazione, con questo premio, ha voluto sottolineare quanto creda in un nuovo modello di agricoltura, attento agli aspetti economici e produttivi, ma anche quelli salutistici, agroambientali, energetici, sostenibili e sociali”.
“I tre progetti che abbiamo premiato oggi – ha osservato il segretario nazionale della Onlus Senior – L’Età della Saggezza, Angelo Santori – confermano il nostro impegno per valorizzare le iniziative di agricoltura riconducibili alla solidarietà tra le generazioni, all’occupazione e all’assistenza socio sanitaria dei soggetti più deboli, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione sociale nelle zone rurali”.
A moderare la cerimonia c’era Andrea De Dominicis, docente dell’Università di Roma Tor Vergata, che offre il Master, e vice presidente dell’Associazione Oasi.
Agricoltura Sociale: “Sartoria del lavoro”
Ad aprire gli interventi istituzionali è Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali, che ha presentato i numeri relativi a questa seconda edizione di Coltiviamo Agricoltura Sociale. Oltre ai già citati 31 mila votanti nella fase di selezione dei finalisti, spiccano le oltre 600 mila pagine viste dagli 80 mila utenti unici. Una cifra che testimonia la quantità di progetti valutati da una buona parte dei votanti, prima di esprimere la propria decisione.
“L’agricoltura sociale permette di fare ‘sartoria del lavoro’: individuare le capacità di ogni persona, soprattutto se svantaggiata, e cucire opportunità di lavoro su misura”. Di Stefano adorna con questa metafora il racconto delle sue esperienze da imprenditore, alla Fattoria sociale del Circeo. Un modo per spiegare che ruolo possa giocare l’agricoltura sociale per l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati.
Collaborazione Fondazione Snam-Confagricoltura: terreni gratuiti per sviluppare pratiche innovative e solidali
L’incontro ha offerto anche l’opportunità di presentare la collaborazione avviata tra Confagricoltura e Fondazione Snam nel campo dell’agricoltura sociale a valle del protocollo siglato alla fine del 2017. In merito è intervenuto il Presidente di Fondazione Snam, Carlo Malacarne, annunciando l’organizzazione di bandi che porteranno alla concessione in comodato gratuito di alcuni terreni di proprietà di Snam a operatori sociali in grado di sviluppare pratiche innovative e solidali.
Fotogallery
- Cooperativa Sociale Barikamà
- Foto di gruppo finale
- I Barikamà, vincitori della passata edizione
- Il direttore Massimo Giannini presenta il Master in Agricoltura Sociale
- Il sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Giuseppe Castiglione
- La premiazione del progetto EssenzialMENTE VivaIO
- La premiazione
- L’Onorevole Massimo Fiorio, primo firmatario della legge sull’agricoltura sociale
- Marco Berardo Di Stefano presenta i numeri di questa edizione
- Ti P’orto l’orto con l’A.P.E. che gira. Uno dei progetti premiati da Coltiviamo Agricoltura Sociale
Vuoi ricevere altre notizie? Hai bisogno di supporto o consulenza per realizzare e progettare interventi nel sociale?
Contattaci
Iscriviti alla Newsletter di Oasi
15 febbraio 2017
Inizia la seconda edizione del Master
Il 14 febbraio 2017 è iniziata all’Università di Tor Vergata la seconda edizione del Master che la Scuola IaD organizza in collaborazione con Oasi e Rete Fattorie Sociali
Inizia il percorso che, alla fine di questo anno, formerà nuovi professionisti nell’ambito della progettazione in Agricoltura Sociale. Il Master in Agricoltura Sociale è un corso innovativo, come è innovativo questo modello d’intervento che riprende la tradizione del mondo agricolo per offrire opportunità di integrazione per i migranti e di inclusione sociale per altre categorie svantaggiate, come gli adolescenti che abbandonano la scuola o i disabili.
La seconda edizione replica il successo della precedente, conclusasi in questa settimana con la discussione degli ultimi elaborati finali. Gli iscritti sono in aumento e provengono da diverse esperienze professionali e diverse zone d’Italia. Anche dall’Uruguay. Il Master, infatti, come tutti i corsi offerti dalla Scuola Istruzione a Distanza istituita dal secondo Ateneo di Roma, permette attraverso l’e-learning la partecipazione di persone che, altrimenti, non avrebbero il tempo o l’opportunità di partecipare alle lezioni.
Ieri si sono svolte 4 delle sole 16 ore di lezione in presenza previste dal calendario. I docenti si sono presentati alla nuova classe di allievi per anticipare i temi delle proprie lezioni e, soprattutto, per dare un volto reale alle persone che vedranno in streaming online.
Ad ottobre 2021 aprono le iscrizioni al Master in Agricoltura Sociale di Oasi, Rete Fattorie Sociali e Università di Roma Tor Vergata.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su questa o sulle prossime edizioni
Consulta la privacy policy: https://www.oasisociale.it/privacy-policy
Gli onori di casa li hanno fatti Andrea Volterrani, direttore del Master, e Massimo Giannini, direttore della Scuola IaD, che attinge alla sua esperienza da economista per affermare che “Si può fare PIL con la solidarietà”. L’agricoltura sociale è importante perché va oltre il dualismo tra economia efficiente ed economia equa. Coesione sociale e solidarietà permettono ad ogni persona di essere valorizzata e, quindi, di contribuire ad un’economia prospera.
Oasi si è presentata agli allievi attraverso le parole di Andrea De Dominicis e Martino Rebonato, rispettivamente il coordinatore del Master e uno dei docenti. De Dominicis si focalizza sulla necessità di costruire una dimensione e una comunità di ricerca e sviluppo per l’agricoltura sociale, la quale non può basarsi esclusivamente sulla formazione professionale. L’esistenza di un Master come questo risulta utile anche in questa direzione. Rebonato, invece, recupera la professionalità di Oasi nell’ambito del welfare, il suo “aiutare a fare meglio le cose giuste”, per ricordare l’importanza che hanno anche le azioni di sistema nelle politiche sociali: formazione, assistenza tecnica e aiutare le organizzazioni a fare rete.
Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali e docente del Master, parlando alla classe riunitasi per la prima volta nell’aula informatica della Scuola IaD, ha espresso una delle ragioni per i quali è importante puntare sull’agricoltura sociale, sia in termini di formazione che di finanziamenti. L’agricoltura sociale è economicamente vantaggiosa per lo Stato, in modo particolare per la sanità e il sistema carcerario: riduce i casi di recidiva per i beneficiari che usufruiscono di misure alternative alla detenzione e aiuta le persone con disabilità psichica ad affrontare il proprio disagio.
Associazione Oasi, che ha dato vita al Master in Agricoltura Sociale di Scuola IaD insieme a Rete Fattorie Sociali, fa il proprio in bocca al lupo agli allievi che da qui a dicembre 2017 vivranno quest’esperienza formativa e professionale.
Consulta il bando del Master in Agricoltura Sociale 2021
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla prossima edizione
Consulta la privacy policy: https://www.oasisociale.it/privacy-policy
10 novembre 2016
Presentazione della 2° edizione nella sede di Confagricoltura
Ieri, 9 novembre, Confagricoltura ha ospitato la presentazione della seconda edizione del Master universitario di I livello in Agricoltura Sociale
La Sala Serpieri del Palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura, ha ospitato la Conferenza Stampa del nostro Master in Agricoltura Sociale
Associazione Oasi, Rete Fattorie Sociali, la Scuola IaD dell’Università di Roma Tor Vergata e Confagricoltura hanno presentato la seconda edizione del Master in Agricoltura Sociale. La conferenza stampa ha avuto luogo nella splendida sala Serpieri di Palazzo Della Valle.
Lasciaci un contatto per ricevere aggiornamenti su notizie, opportunità di formazione e consulenza per chi lavora nel sociale.
Andrea Volterrani, coordinatore del Master, e Tiziana Piacentini, presidente di Oasi, hanno aperto la presentazione ricordando la portata della sfida accettata con l’agricoltura sociale. Sfida superata e che ha portato risultati nell’ambito dei progetti a cui Oasi ha dato vita, insieme alla Cooperativa Sociale Kairos, e in termini di iscrizioni alla prima edizione del Master. Cedono la parola a Martino Rebonato, che porta l’attenzione sul ruolo storicamente inclusivo dell’agricoltura. Da sempre, il mondo agricolo è stato quello in cui nessun soggetto è mai stato abbandonato. La natura sociale, quindi, è insita nell’agricoltura stessa.
Intervengono anche Mario Guidi, presidente di Confagricoltura e padrone di casa, l’on. Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati e primo firmatario della legge sull’agricoltura sociale, Massimo Giannini, direttore della Scuola IaD, e Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali.
Mario Guidi ha espresso l’importanza del master, in quanto “si inserisce in un contesto interdisciplinare, che vede attivamente impegnati il mondo imprenditoriale agricolo, quello dell’Università e il Terzo Settore, per lo sviluppo di nuove forme di welfare e di impresa agricola a forte orientamento relazionale. I contenuti didattici promuovono l’acquisizione degli strumenti tecnici e della cultura dell’innovazione necessari per progettare e gestire attività di impresa sociale utilizzando il potenziale del comparto agroalimentare e dei settori ad esso collegati, come ospitalità, turismo e ristorazione”.
Per Massimo Fiorio il Master in Agricoltura Sociale formerà professionalità che troveranno sicuramente spazio in settore in espansione, mentre il direttore Giannini esprime la sua soddisfazione per il successo della prima edizione del corso.
Marco Berardo Di Stefano recupera indirettamente le parole di Martino Rebonato a proposito del ruolo naturalmente inclusivo dell’agricoltura sociale, raccontando l’aneddoto di Livio. Una delle storie di agricoltura sociale che vedono protagoniste persone che trovano l’opportunità di essere utili, di avere un proprio ruolo nel mondo del lavoro e nella società e di essere, giustamente, pagati per il lavoro che si compie piuttosto che mantenuti dal welfare.
Le domande di ammissione al Master in Agricoltura Sociale si possono inviare fino al 10 gennaio 2017. La procedura è descritta sul sito della Scuola IaD. Le lezioni avranno inizio il 27 gennaio e sono caratterizzate da 384 ore di istruzione a distanza (e-learning), attraverso la piattaforma dell’Ateneo, e 16 ore in presenza. Questa è la formula del blended learning. Il Master è pensato per coloro che intendono assumere le competenze per progettare percorsi imprenditoriali e reti di agricoltura sociale. È rivolto in modo particolare a imprenditori agricoli, educatori, professionisti e operatori sociali.
Per i dipendenti delle aziende e delle organizzazioni che aderiscono al fondo, il percorso di formazione può essere finanziato completamente dal FOR.AGRI.
Consulta il bando del Master in Agricoltura Sociale 2021
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla prossima edizione
Consulta la privacy policy: https://www.oasisociale.it/privacy-policy
3 novembre 2016
9 novembre la conferenza stampa di presentazione
Mercoledì 9 novembre, ore 14.30, nella sede di Confagricoltura di Corso Vittorio Emanuele II 101, Roma, la conferenza stampa di lancio del Master in Agricoltura Sociale che Oasi organizza insieme alla Rete Fattorie Sociali e alla Scuola IaD
La Sala Serpieri di Palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura, ospiterà la conferenza stampa con la quale presenteremo la seconda edizione del Master in Agricoltura Sociale di Scuola Iad, Associazione Oasi e Rete Fattorie Sociali.
Mercoledì 9 novembre, dalle 14.30 alle 16.00, l’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele II 101, Roma.
Sul sito di Oasi è disponibile il bando. La possibilità di inviare le domande di ammissione per l’edizione 2017 del Master in Agricoltura Sociale è aperta fino al 10 gennaio 2017. Sul sito della Scuola IaD è possibile consultare la procedura di ammissione per iscriversi attraverso il Sistema di Gestione Delphi dell’Università di Roma Tor Vergata.
Ad ottobre 2021 aprono le iscrizioni al Master in Agricoltura Sociale di Oasi, Rete Fattorie Sociali e Università di Roma Tor Vergata.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su questa o sulle prossime edizioni
Consulta la privacy policy: https://www.oasisociale.it/privacy-policy
Interverranno:
Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura
Marco Berardo Di Stefano, Presidente Rete Fattorie Sociali
Roberto Bianchi, Direttore FORAGRI
Massimo Fiorio, Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Massimo Giannini, Direttore della Scuola di Istruzione a Distanza di Roma Tor Vergata
Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata
Tiziana Piacentini, Presidente Associazione Oasi
Andrea Volterrani, Direttore del master in Agricoltura Sociale
La conferenza stampa sarà preceduta alle 14.00 da una breve presentazione degli strumenti previsti dal Programma di Sviluppo Rurale e dal Fondo Sociale Europeo della Regione Lazio a cura degli esperti della Rete Fattorie Sociali.
Il Master è rivolto a imprenditori agricoli e a operatori sociali che intendono acquisire conoscenze e competenze per essere riconosciuti come operatori di agricoltura sociale, nonché a coloro che intendono progettare percorsi imprenditoriali e reti di agricoltura sociale. È realizzato dalla Scuola di Istruzione a Distanza dell’Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con la Rete delle Fattorie Sociali e l’Associazione Oasi. Il Master fornisce conoscenze e competenze a carattere interdisciplinare per Progettare e gestire fattorie sociali in modo sostenibile e inclusivo e reti territoriali di supporto per promuovere partecipazione e responsabilità.
Consulta il bando del Master in Agricoltura Sociale 2021
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla prossima edizione
Consulta la privacy policy: https://www.oasisociale.it/privacy-policy
3 dicembre 2015
Conferenza stampa del Master in agricoltura sociale
Presentato nel corso dell’incontro dello scorso 2 dicembre, presso la sede di Confagricoltura, il MAS – Master in agricoltura sociale che si terrà alla Scuola Iad dell’Università di Roma Tor Vergata, in convenzione con la Rete delle fattorie sociali e l’Associazione Oasi. Domande di ammissione entro il 31 dicembre 2015. Avvio delle lezioni il 22 febbraio 2016

Ad aprire i lavori della conferenza stampa di lancio del master, Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura, che ha sottolineato come il master sia “qualcosa di nuovo” che coniuga l’aspetto sociale a quello dell’imprenditoria in agricoltura e ha dichiarato che “per tutto il 2016 Confagricoltura affiancherà l’agricoltura sociale perché riteniamo che un po’ di responsabilità da parte nostra ci debba essere”.
Lasciaci un contatto per ricevere aggiornamenti su notizie, opportunità di formazione e consulenza per chi lavora nel sociale.
Massimo Giannini, Direttore della Scuola di Istruzione a Distanza Università di Roma Tor Vergata, ha evidenziato come “le società crescono se sono eque. La conoscenza serve per un riequilibrio sociale e a migliorare la vita delle persone”. In seguito Andrea Volterrani, Direttore del Master in Agricoltura Sociale, Università di Roma Tor Vergata, ha descritto la struttura e la didattica del master e ha sottolineato come il corso “farà conoscere a chi conosce l’agricoltura l’altra metà del cielo e viceversa”. Secondo Marco Berardo Di Stefano, Presidente Rete Fattorie Sociali, “l’agricoltura italiana non esporta solo prodotti buoni e di qualità, può esportare anche questo modo di operare nel sociale che a livello europeo è già considerata una delle eccellenze del Made in Italy”. Il Direttore For.Agri, Roberto Bianchi, ha evidenziato come i dipendenti a tempo indeterminato e determinato delle aziende (di qualsiasi settore) aderenti al fondo interprofessionale For.Agri possano richiedere gratuitamente il voucher formativo dedicato al master in agricoltura sociale che coprirà il costo della retta. L’iscrizione delle aziende al Fondo non comporta oneri aggiuntivi (www.foragri.com).
“Puntiamo a fare le cose giuste e a farle bene, e a creare dei ponti e dei sistemi fra impresa, mondo delle istituzioni e terzo settore” queste le parole con cui Martino Rebonato, Associazione Oasi, descrive l’idea che ha guidato la genesi di questo master.
A concludere i lavori Massimo Fiorio, Vicepresidente della Commissione agricoltura della Camera, tra i primi firmatari della legge Legge n. 141 del 18 agosto 2015 nella quale si inserisce questo master. “Non puntavamo a una legge che riconoscesse un fenomeno sporadico di poche aziende coraggiose ma una legge che desse all’agricoltura sociale una dimensione strutturale di welfare sociale e non velleitaria”.
Consulta il bando del Master in Agricoltura Sociale 2021
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla prossima edizione
Consulta la privacy policy: https://www.oasisociale.it/privacy-policy
30 novembre 2015
Mercoledì la presentazione della 1° edizione del Master della Scuola IaD
Confagricoltura organizza, mercoledì 2 dicembre, alle ore 11,30 in Corso Vittorio Emanuele II, 101, in Roma, una conferenza stampa per presentare il Master universitario di I livello in “Agricoltura sociale” (MAS), attivato nell’anno accademico 2015/2016 presso la Scuola IaD (Scuola di Istruzione a Distanza) dell’Università di Roma Tor Vergata, in convenzione con la Rete delle Fattorie Sociali e l’Associazione OASI.
Interverranno:
Mario Guidi, Presidente Confagricoltura
Massimo Giannini, Direttore della Scuola di Istruzione a Distanza Università di Roma Tor Vergata
Andrea Volterrani, Direttore del Master in Agricoltura Sociale, Università di Roma Tor Vergata
Marco Berardo Di Stefano, Presidente Rete Fattorie Sociali
Martino Rebonato, Associazione Oasi
Roberto Bianchi, Direttore For.Agri
Massimo Fiorio, Vicepresidente della Commissione agricoltura della Camera
2 dicembre 2015 – Ore 11.30 – Confagricoltura – Palazzo della Valle, Sala Serpieri , Corso Vittorio Emanuele II, 101 Roma
Vuoi ricevere altre notizie? Hai bisogno di supporto o consulenza per realizzare e progettare interventi nel sociale?
Contattaci
Iscriviti alla Newsletter di Oasi